This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Procedura ComUnica Camera di Commercio
Dal 2010 si possono iscrivere, modificare o chiudere le imprese con un unico invio online sia alla Camera di Commercio che all’Agenzia delle Entrate, all’INPS e all’INAIL. Si tratta della Comunicazione Unica (ComUnica) ed è uno strumento disponibile soltanto in modalità telematica e con firma digitale.
Non tutti gli imprenditori hanno il tempo necessario per dedicarsi a questo tipo di attività ed altri hanno poca dimestichezza con gli strumenti telematici.
Il servizio di Comunicazione Unica d’Impresa dello Studio I.P. & C. consente a tutti gli imprenditori, di usufruire della nostra professionalità per effettuare in tempi brevi le seguenti comunicazioni al registro delle imprese:
Chi può inviare pratiche alla Camera di Commercio?
Per sapere chi può effettuare le comunicazioni alla Camera di Commercio ed inviare pratiche, è necessario capire bene cosa bisogna comunicare, quali sono gli enti destinatari e quali gli allegati obbligatori. Ad esempio, se si deve costituire una s.r.l. le pratiche possono essere inviate solo ed esclusivamente dal notaio (soggetti obbligati).
I soggetti legittimati sono professionisti incaricati dal soggetto obbligato al deposito della pratica. Noi dello Studio I.P. & C. siamo soggetti legittimati e possiamo depositare gli atti al Registro Imprese e agli altri enti tramite procura con firma autografa.
Il servizio è disponibile per ogni tipo di società e di impresa, anche individuale e artigiana.
Ci occupiamo di:
- Istituire le pratiche sulla base delle specifiche necessità
- Spedire le pratiche in via telematica
- Gestire eventuali rinvii
- Raccogliere tutte le ricevute e le documentazioni
Quanto costa il servizio di Comunicazioni camera di commercio
Il costo del servizio, comprese imposte e diritti camerali, varia a seconda del tipo di impresa: si parte da poche centinaia di euro per le ditte individuali e artigiane, per arrivare a costi più importanti per società di persone e di capitali, cooperative, consorzi, ecc.
INVIACI UNA RICHIESTA per maggiori informazioni e faremo del nostro meglio per aiutarti a sbrigare tutte le pratiche di cui necessiti